Giovanni Agostino De Cosmi (1726-1810)
Pedagogista di chiara fama e filosofo, imponente figura della cultura siciliana nel XVIII secolo. Ricoprì la carica di rettore dell’università di Catania; nel 1788 ricevette da Ferdinando di Borbone l’incarico di redigere il piano regolatore delle Scuole Normali dell’Isola. Diede un rilevante contributo all’innovazione del pensiero pedagogico illuministico europeo. continua>
_______________________________________________________________________________________________
Niccolò Cacciatore (1780-1841)
Astronomo, fu direttore del Regio Osservatorio Astronomico di Palermo. Insegnò astronomia nel capoluogo siciliano e fu socio della reale società astronomica di Londra. continua>
_______________________________________________________________________________________
Gaetano Di Giovanni (1831-1912)
Storico e folklorista per molti anni fu notaio a Casteltermini, ricercatore attento ed instancabile pubblicò numerose opere delle quali bisogna ricordare almeno le “Notizie Storiche su Casteltermini e suo territorio” (1869-1880) e “La vita e le opere di Giovanni Agostino De Cosmi” (1888) . collaboratore prediletto di Giuseppe Pitrè, raccolse numerosi canti e novelle popolari. continua>
_______________________________________________________________________________________________
Michele Caltagirone (detto Quarantino) (1854-1928)
Artista e scultore. Le sue opere, di incontestabile valore artistico, sono ancora oggi custodite in varie chiese della Sicilia e persino in America. La sua figura domina artisticamente la vita di Casteltermini per un periodo di oltre cinquant’anni. continua>
_____________________________________________________________________________________
Michelangelo Vaccaro (1854-1937)
Politico e giurista italiano. Entrato nei ranghi dell’amministrazione giudiziaria nel 1881 , viene chiamato nel 1884 dal presidente del Consiglio Crispi a ricoprire la carica di Segretario alla Presidenza. Successivamente, nel 1897, fu capo di gabinetto del ministro dell’Istruzione, Nicolò Gallo.continua>
_______________________________________________________________________________________________
Ignazio Sanfilippo (1857-1943)
Esploratore scientifico e Mineralogista. Condusse importanti missioni scientifiche in Africa per conto del Ministero, con l’incarico di eseguire studi minerari del sottosuolo della Libia, allora ultima regione dell’Africa non ancora controllata da potenze europee.continua>
_______________________________________________________________________________________________
Servo di Dio Antonino Petyx (1874-1935)
Figlio del barone Luigi Petyx, si trasferì in giovane età a Palermo. Conseguita la maturità, si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dovendo però successivamente interrompere gli studi senza conseguire la laurea. Intorno al 1899 entra a far parte dell’Ordine Secolare Francescano iniziando una intensa attività sociale e religiosa. Si fa promotore di istituzioni sociali come il “segretariato dei poveri” e il “guardaroba per gli indigenti” continua>
_______________________________________________________________________________________________
Attore di Teatro, Cinema e Tv. Lo ricordiamo in particolare nel film “Placido Rizzotto”, nella fiction Rai “Amico mio”, nel celebre film “Nuovo Cinema Paradiso” e poi ancora sul set di “Malena”, dove il regista Tornatore ha fatto di tutto per avere Catalano, ormai ammalato da un po’. continua>
_______________________________________________________________________________________________
Dottore. Regista, Autore televisivo. Dopo aver mosso i primi passi nel mondo del teatro in Sicilia, si trasferisce a Roma dove inizia a collaborare con la sede di Rai Sicilia, occupandosi delle trasmissioni L’altosparlante, La domenica del villaggio, Però che bella gita… ed altri. continua>